La nostra mission è promuovere l’efficacia e il benessere delle Persone e delle Organizzazioni in cui esse operano, facilitando lo sviluppo e l’espressione degli individui e dei gruppi. L'incontro fra gli obiettivi di un'organizzazione ed i bisogni e i desideri delle persone è, secondo noi, l'unica possibilità per una crescita continua e percorribile.
Operiamo analizzando vincoli e opportunità di ogni contesto, proponendo proposte e soluzioni innovative e sostenibili in termini di tempi di realizzazione, impatto e risorse disponibili o recuperabili. Valutiamo ogni progetto attraverso prassi consolidate che ne misurano e ne attestano il valore e i risultati.
… intesa come eccellenza nelle competenze, chiarezza nella definizione di obiettivi e forza nel perseguirli. Leadership come capacità di ispirare e condurre, nella costruzione del miglioramento .
… nelle persone, nelle organizzazioni ed in noi stessi; fiducia nell'essere capaci, assieme, di costruire un cambiamento visibilee di valore.
… come punto d’arrivo e di nuova partenza per una professione che si nutre continuamente di conoscenze umane, tecniche e di esperienze.
… di dove si è e di dove si desidera andare; consapevolezza del contesto all’interno del quale si opera e di vincoli e opportunità che esso offre.
… nell’approccio, nello stile, nella definizione degli obiettivi. Positività come risorsa nelle situazioni di incertezza e difficoltà.
… come luogo di motivazione, confronto e crescita. Relazione come veicolo attraverso cui accompagnare tutte le persone dell'organizzazione verso un cambiamento condiviso e sostenuto.
Antonio Nocera Consulente organizzativo e formatore, esperto in politiche di gestione delle risorse umane, processi di apprendimento e prassi di valutazione, professore a contratto di "Psicologia Socialeo" presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Verona, psicologo clinico ad indirizzo dinamici, autore di molti scritti sui temi della consulenza di direzione, della formazione e dei fenomeni psicosociali.
Massimo Bellotto Professore Ordinario di Psicologia del Lavoro e di Psicologia delle Organizzazioni e Comunicazione Pubblicitaria presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Verona, Full Member I.A.A.P. (International Association of Applied Psychology), Membro Fondatore dell'E.A.W.O.P. (Eurpean Association of Work and Organizational Psychology), autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche nel campo della Psicologia del Lavoro e della Psicologia Sociale.
Per la gestione della nostra attività professionale, ci avvaliamo della collaborazione di una rete di consulenti esperti, formatori senior e Professori universitari.
Partner Fondatore
Partner Fondatore
Elena Bonamini Consulente organizzativo, counselor e formatore accreditato A.I.F.(Associazione Italiana Formatori); ha esperienza nell'area dell'intervento in ambito sanitario e sociale, nell'area dello sviluppo organizzativo, come assessor e come coordinatrice in aziende di servizi, è stata relatrice in numerosi convegni e da anni conduce seminari all'interno di Master universitari.
Alberto Crescentini Docente ricercatore presso il Dipartimento della Formazione e dell'Apprendimento della SUPS di Locarno e professore a contratto presso la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano, svolge attività di consulenza e formazione sui temi della direzione organizzativa del general management e della convivenza organizzativa; è autore di numerosi contributi ed è intervenuto in molti congressi nazionali e internazionali.
Consulente Senior
Consulente Senior
Simone Cordioli Consulente organizzativo, formatore e counselor professionista, da anni collabora con organizzazioni nazionali ed internazionali, esperto di formazione manageriale, sviluppo organizzativo e servizi one-to-one, Cultore della Materia per l'insegnamento di "Psicologia del Lavoro" presso l'Università degli studi di Verona e autore di scritti sui temi della consulenza di direzione, della formazione e del coaching.
Livia Elena Fussi Formatrice esperta sui temi della creatività, della comunicazione, del marketing, delle relazioni interpersonali e della gestione dello stress, ha maturato quindici anni di esperienza all'interno di diverse agenzie pubblicitarie, è attualmente psicoterapeuta e couselor professionista e da anni collabora con aziende nazionali e internazionali; è docente presso l'istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro di Milano.
Consulente Senior
Consulente Senior
Sara Pasetto Consulente e formatore, specializzata in counseling individuale e di gruppo. Si occupa di interventi volti al supporto del ruolo professionale. Approfondisce, in particolare, i temi legati allo sviluppo, alla consulenza di carriera e alla valutazione psicodiagnostica. Cultore della Materia per l'insegnamento di "Psicologia del Lavoro" presso l'Università degli studi di Verona e coautrice di scritti sui temi della formazione e del carieer counseling.
Zeno Filippi Formatore e consulente junior, specializzato nei temi della direzione organizzativa e dei processi decisionali. Attualmente PhD Student presso l'Università degli Studi di Verona. Autore di numerosi contributi scientifici nel campo della Psicologia delle Organizzazioni. Ha collaborato con numerose organizzazioni nazionali ed internazionali, specialmente nel settore Not for Profit.
Consulente
Consulente Junior
Susanna Lenardon Consulente organizzativo, trainer e formatore in area Risorse Umane e Comportamento Organizzativo, coach individuale e di gruppo e ricercatrice sui temi della formazione. Collabora con imprese private, Università (docente incaricato presso il Politecnico di Milano, Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale) e Pubblica Amministrazione.
Irene Garbari Psicologa del lavoro e formatrice; esperta di psicologia scolastica, membro della "Società Trentina di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni"; da alcuni anni interviene in azienda come psicologa, formatrice e consulente per proporre servizi e progetti rivolti al benessere ed allo sviluppo degli individui. Opera anche come psicologa scolastica all'interno degli istituti secondari di II grado.
Consulente Senior
Consulente
Organizziamo l'assistenza per il finanziamento delle attività di sviluppo attraverso le nostre partnership, come quella con FORMA di Confindustria Bergamo che si occupa di Fondirigenti e Fondimpresa, il più importante fondo interprofessionale per la formazione continua in Italia che finanzia le attività formative delle imprese aderenti.
Vi sono diversi canali attraverso cui è possibile trovare supporto per realizzare il proprio sviluppo. Tutte le aziende, ad esempio, versano ogni mese all'Inps, per ogni singolo dipendente, un contributo dello 0,30% destinato obbligatoriamente alla formazione e che queste possono decidere direttamente, in accordo con le rappresentanze dei lavoratori, come e quando impiegarli.
Il nostro logo racchiude in sé numerosi significati. Lo abbiamo scelto consapevolmente poiché è in grado di stimolare riflessioni e suggestioni sempre nuove.